
ANTEMAR E LA SICUREZZA
Antemar mette a disposizione delle Aziende la propria esperienza e competenza per individuare,
mediante la valutazione dei rischi e delle non conformità,
le soluzioni e gli interventi di adeguamento alla normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione infortuni.
1| DVR
NECESSARIO PER IL DATORE DI LAVORO
DVR
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi in forma scritta, elaborando un documento denominato Documento di Valutazione dei Rischi o DVR ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08.
Per effettuare la valutazione dei rischi di una realtà lavorativa occorre individuare tutti i pericoli connessi all’attività svolta e quantificare il rischio, ossia la probabilità che ciascun pericolo si tramuti in danno, tenuto conto dell’entità del potenziale danno.
La mancata valutazione dei rischi da parte del Datore di Lavoro è sanzionabile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 2.500 a € 6.400.
Dati INAIL. Infortuni in Sicilia gennaio luglio 2019
2| DVR-S
Redatto partendo da un modello di riferimento di base approvato dalla Commissione Consultiva
DVR-S
È il Documento di Valutazione dei Rischi redatto partendo da un modello di riferimento di base approvato dalla Commissione Consultiva e recepito con il decreto dei Ministeri del Lavoro e dell’Interno (Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012). Può essere utilizzato da tutti quei Datori di Lavoro di aziende che contano fino a 50 lavoratori con esclusione delle seguenti: aziende industriali, impianti o installazioni con i lavoratori esposti a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni e connessi all’esposizione ad amianto.
Il DVRS prevede una struttura suddivisa in quattro fasi:
Dati INAIL. Infortuni in Sicilia gennaio luglio 2019
3| DUVRI
Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
DUVRI
DUVRI: Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) è un documento obbligatorio introdotto dall’art. 26 del testo unico sulla sicurezza (D.Lgs n. 81/2008).
Con tale documento il datore di lavoro committente valuta i rischi specifici esistenti nell’ambiente lavorativo e indica le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze fra le attività affidate ad appaltatori e lavoratori autonomi (ed eventuali subappaltatori) e le attività svolte nello stesso luogo di lavoro dal committente.
L’individuazione dei rischi derivanti da interferenze dovrà essere adattata alle singole realtà aziendali nelle quali vengono rese operative la valutazione e la gestione delle interferenze.
Le fasi per la redazione del DUVRI sono le seguenti:
Dati INAIL. Infortuni in Sicilia gennaio luglio 2019
4| DVR + DUVRI
Adempimenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
DVR + DUVRI
Adempimenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro:
Dati INAIL. Infortuni in Sicilia gennaio luglio 2019
5| PIANO HACCP
Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici
PIANO HACCP
HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici). Si tratta in parole più semplici di un sistema di controllo, relativamente alla produzione degli alimenti, che ha come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità
Dati INAIL. Infortuni in Sicilia gennaio luglio 2019
ANTEMAR
È leader anche nella predisposizione di corsi per l’ambito della sicurezza
CERCA IL CORSO DI TUO INTERESSE