Descrizione
AGGIORNAMENTO
Corso di formazione per utilizzatori professionali per apprendere come utilizzare prodotti fitosanitari in sicurezza, conseguendo l’abilitazione per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti e le tecniche corrette per lo smaltimento e la valutazione dei rischi connessi.
Durata del corso: 12 ore + 4 semplici quiz
Costo: 140 euro.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO PER IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’AQUISTO E UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI E COADIUVANTI
CAPITOLO 1– Durata h 1 – Docente: Prof. Mario Liberto
Presentazione Generale Corso rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari e coadiuvanti
Green Deal Europeo
Gli obiettivi della PAC
I prodotti fitosanitari e i metodi di difesa a basso apporto di prodotti fitosanitari
Riduzione dei prodotti fitosanitari
Dilavamento
Il concetto di P.A.N. -Piano di Azione Nazionale Decreto del 2 Gennaio 2014
Normativa Direttiva 2009/128/CE – Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Decreto legislativo 150 del 14 agosto del 2012.
Finalità del P.A.N.
La difesa integrata
Responsabilità complessiva nell’utilizzo dei prodotti
Uso improprio dei prodotti fitosanitari
Classificazione delle tossicità dei prodotti
I prodotti fitosanitari ad uso professionale
Il patentino fitosanitario disciplina e requisiti per ottenerlo
La difesa della lotta integrata – tecniche di coltivazione –
Metodi e sistemi di lotta integrata
CAPITOLO 2– Durata h 1 – Docente: Prof. Mario Liberto
I Prodotti fitosanitari, caratteristiche tecniche dei prodotti e sistemi di distribuzione
Principio attivo, composti chimici, coadiuvante e coi formulanti
Prodotti corroboranti
I Sistemi di lotta integrata
L’endoterapia – Antiparassitari e Fungicidi
I parassiti delle piante
I trattamenti aerei
Approfondimenti sulla difesa fitosanitaria; approfondimenti relativi a biologia prevenzione/controllo delle avversità delle piante coltivate.
Classificazione dei prodotti fitosanitari in base all’attività
Formulazione dei prodotti fitosanitari
Tipologie e azioni dei prodotti fitosanitari
Meccanismi specificità di utilizzo nelle diverse tipologie di piante
Gli insetticidi
Azioni e metodo di difesa alternativa
Trattamenti soddisfacenti e introduzione della logica del risparmio e della agricoltura smart
Divieto di erogazione aerea
Limitazioni in Aree utilizzate da popolazione
Regolamentazione del PAN nell’utilizzazione nelle aree ferrate e viabilità
La nuova classificazione del pericolo regolamento 1272 del 2008 – Regolamento CLP – Nuovi Pittogrammi
I rischio chimico, fisico, tossicologico e il rischio eco tossicologico
CAPITOLO 3– Durata h 1 – Docente: Prof. Mario Liberto
Analisi Comprensione dei pittogrammi
Studio, prevenzioni, indicazioni per ogni pittogramma: Esplosivo, infiammabile, comburente, gas compresi, corrosivo, tossico, tossico a lungo termine, irritante, nocivo, pericoloso per l’ambiente
La valutazione di pericolosità dei prodotti fitosanitari, introduzione, classificazione tossicologica ed etichettatura di pericolo, scheda informativa in materi di sicurezza (SDS) dei prodotti fitosanitari, limiti tecnici ed igienistici.
La scheda dei dati della sicurezza del prodotto
Conservazione e evidenza della scheda di sicurezza
Conservazione e immagazzinamento dei prodotti
Controllo dell’efficienza delle apparecchiature
CAPITOLO 4– Durata h 1 – Docente: Prof. Mario Liberto
Acquisto, trasporto, conservazione e impiego in sicurezza dei prodotti fitosanitari
Introduzione Abbigliamento e D.P.I. (Dispositivi di protezione individuale), le marcature e i corretti utilizzi dei dispositivi
Introduzione Effetti sulla salute e modalità di prevenzione, introduzione, modalità di intossicazione, la responsabilità dell’agricoltore e dei suoi lavoratori
La prevenzione del rischio
CAPITOLO 5– Durata h 1 – Docenti: Prof. Mario Liberto e Prof.ssa Maria Di Leo
Filtri antigas: marrone, grigio, giallo, azzurro, verde, rosso, nero, bianco
Filtri monovalente, polivalente ed universale
Economia circolare
Parassiti Vegetali
La Lotta integrata – ll sistema più completo
Lotta fitosanitaria in ambiente protetti
Mezzi biologici
Funghi Entomoroparassiti
La difesa integrata secondo la Direttiva sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
La soglia di tolleranza
I fitofagi (insetti e acari)
I patogeni (funghi e batteri)
La produzione integrata – il metodo di gestione dell’agricoltura che, senza rinunciare alla produttività, mira all’ottenimento di produzioni di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute. Tecniche (agronomiche, fisiche, meccaniche, biologiche, biotecnologiche e chimiche)
Studio delle banche date e dei bollettini territoriali per l’applicazione della difesa integrata
Mezzi chimici biotecnici
CAPITOLO 6– Durata h 1 – Docenti: Prof.ssa Maria Di Leo
Formulazioni per trattamenti a secco
Formulazioni per trattamenti liquidi – polveri bagnabili e polveri solubili – concentrati emulsionaci, emulsioni in acqua, sospensioni concentrate, sospensioni di microcapsule, granuli disperdibili
Formulazioni per esche
Formulazioni per iniezione ai tronchi (endoterapia)
Formulazioni per trattamenti gassosi (fumigazioni)
Formulazioni per trattamenti con mezzi aerei (divieti e deroghe e sistema di trattamento)
Le fasi dei prodotti fitosanitari e i rapporti con le piante (prodotti di copertura, prodotti citotropici, prodotti translaminari, prodotti sistemici, attivatori delle difese naturali)
Modalità di azione dei fungicidi e battericidi
Insetticidi, acaricidi, molluschicidi, rodenticidi
Meccanismi d’azione e gestione della resistenza Fungicidi
Diserbanti
Classificazione secondo la precedente normativa
Categorie di pericolo per la salute (tossicità acuta, tossicità cronica)
La Dose Letale 50 (DL 50)
Concentrazione Letale 50 (CL 50)
Manipolazione dei prodotti fitosanitari (Tossici, Molto tossici, i Prodotti Nocivi, i Prodotti Irritanti, I prodotti non classificati)
Rischio Chimico
Antiparassitari
Diserbanti o erbicidi
Biotecnologici – derivanti dall’utilizzo integrata di biochimica, microbiologia e ingneria
Formulati dei prodotti fitosanitari
Tossicità dei prodotti fitosanitari e classi di tossicità
Tempo di carenza o intervallo di sicurezza
Fitotossicità
Cartelli di sicurezza da esporre
Direttiva 127/2009 – Direttiva 128/2009 – Direttive che interessano le macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
Le innovazioni introdotte dal PAN
Il controllo funzionale delle macchine irroratrici prevede
Precauzioni per l’ambiente – Strategie di sostenibilità ambientale
I rischi e le precauzioni per l’ambiente, precauzioni per la tutela delle acque dall’inquinamento, smaltimento della miscela residua e delle acque di lavaggio, raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari, frasi di precauzione inserite in etichetta.
CAPITOLO 7– Durata h 1 – Docenti: Prof.ssa Maria Di Leo
Approfondimento sulle Formulazioni dei prodotti fitosanitari
Approfondimento Formulazioni per trattamenti a secco
Approfondimento Formulazioni per trattamenti liquidi
Approfondimento Formulazioni per trattamenti gassosi
Approfondimento Formulazioni per esche
Direttiva 127/2009 – Direttiva 128/2009 – Direttive che interessano le macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
Le innovazioni introdotte dal PAN
Manutenzione delle attrezzature
Controllo funzionamento e taratura delle macchine irroratrici
Il controllo funzionale delle macchine irroratrici prevede
Il controllo funzionale delle macchine
CAPITOLO 8– Durata h 1 – Docenti: Prof.ssa Maria Di Leo
Approfondimento sulle macchini per la distribuzione
Macchine Impolveratrici
Macchine Fumigatrici
Macchine Irroratrici
Le norme che riguardano gli aspetti ambientali delle irroratrici
Classificazione delle irroratrici gruppo A e gruppo B
Verifiche funzionali e regolazioni delle irroratrici
RISCHI E PRECAUZIONI PER L’AMBIENTE
Organismi bersaglio
Catena Alimentare
Normativa sulla tutela delle acque
Rischi per gli organismi non bersaglio e loro tutela
Classificazione e smaltimento dei rifiuti
Registro elettronico dei trattamenti fitosanitari
CAPITOLO 9– Durata h 1 – Docenti: Prof.ssa Maria Di Leo
Registro Unico degli Operatori Professionali (RUOP)
Notifiche ritrovamento organismi nocivi su Europphyt
Misure fitosanitari ufficiali adottate
Linee guida e misure fitosanitarie
Vivai – Aziende di produzioni frutti
Controlli ufficiali all’importazione di ospiti di TOBRFV in EU
Gli Osservatori per le mattie delle piante
Tracciabilità esterna ed interna
LA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI
Nozioni/Esclusioni
Classificazione dei rifiuti
I rifiuti dell’impresa agricola
Filiera della gestione
Deposito temporaneo
Il traporto dei rifiuti
Obblighi documentali
CAPITOLO 10– Durata h 1 – Docenti: Prof. Mario Cucuzza
I pericoli e rischi dei prodotti fitosanitari
Tossicità a largo spettro
Residui di pesticidi
Matrici ambientali
Effetti sulla salute degli organismi viventi
I PRINCIPALI DANNI PER LA SALUTE UMANA: diminuzione fertilità maschile, abortività spontanea, endometriosi, gravidanza extrauterina, parto pre termine, disturbi autoimmuni, aumento rischio di criptorchidismo e ipospadia, diabete, elevato rischio di tumori, deficit cognitivi e disturbi comportamentali, patologie neurodegenerative, disfunzioni ormonali, sviluppo puberale precoce.
IL RISCHIO FISICO: il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche.
IL RISCHIO FISICO
INTOSSICAZIONE DA PRODOTTI FITOSANITARI – i sintomi, intossicazione acute, intossicazione cronica (danni al sistema nervoso, formazione di malattia o tumori a carico di vari organi, effetti mutageni, effetti teratogeni, alterazione delle funzionalità), reazioni allergiche.
Primo soccorso – scheda dati sicurezza – 118 – centro antiveleni
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Il datore di lavoro, la formazione lavoratori, RLS, addetto primo soccorso, addetto antincendio, il medico competente.
Il DVR – Documento di Valutazione Rischio
CAPITOLO 11– Durata h 1 – Docenti: Prof. Mario Cucuzza
I dispositivi di protezione individuale. Analisi dei diversi DPI e tecniche di utilizzo.
La responsabilità degli operatori – Le misure di tutela
LA SCHEDA DI SICUREZZA approfondimento – Le 16 sezioni.
Il Regolamento REACH – CE n. 1907/2006.
Il Regolamento CLP e Classi di pericolo sia per la sicurezza, sia per la salute.
CAPITOLO 12– Durata h 1 – Docenti: Prof. Mario Cucuzza
Il Deposito – Caratteristiche, sicurezza, temperatura, i rischi, i cartelli, gli strumenti per il dosaggio.
Tutela degli insetti impollinatori
Utilizzo di formulati a basso impatto ambientale
Norme di igiene personale