WORKSHOP- GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI E CORRETTO UTILIZZO DELLE MEDICAZIONI AVANZATE
Durata: 12 ORE
Certificazione:
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
ACCREDITATO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA – MINISTERO DELLA SALUTE AGENAS NAZIONALE
Programma:
Principali tipologie di ferite acute e croniche: lesioni da pressione, lesioni vascolari, lesioni da piede diabetico, ferita chirurgica e ustione; -La riparazione tissutale; -Fattori che influenzano la guarigione: fattori generali e sistemici, fattori locali e disturbi nella guarigione delle ferite; -Classificazione delle ferite, valutazione delle lesioni, -Indice di Braden,
Sistema di classificazione internazionale NPUAP-EPUAP, trattamento delle lesioni, Il corretto approccio al trattamento delle ferite acute e delle lesioni croniche: la guarigione in ambiente umido; -Il trattamento topico; -Caratteristiche della medicazione ideale; -Le principali tipologie di medicazioni; Caratteristiche delle medicazioni avanzate, Le principali classi di medicazioni avanzate: film semipermeabili, idrocolloidi in placca, idrocolloidi extrasottili, idrogel amorfi, idrogel impregnati, idrogel in placca, schiume in poliuretano, schiume in poliuretano cavitario, alginati, idrofibra, Bio-medicazioni: Cellulosa Ossidata Rigenerata (ORC) + Collagene, Derivati dell’Acido Ialuronico, Medicazioni antimicrobiche: garze medicate, medicazioni all’argento, argento metallico in nanocristalli, carbone attivo + argento metallico, cadexomero iodico, Altri tipi di medicazione, protocollo di utilizzo delle medicazioni avanzate, Wound Bed Preparation e Management dell’ulcera.