Corso Sopravvivenza e Salvataggio

ATTIVITÀ TEORICHE

  • Obbligo di cooperare alla sicurezza della propria nave e obbligo di soccorrere altre navi e naufraghi
  • Situazioni di emergenza che possono verificarsi in mare (collisione, incendio, affondamento, incaglio, uomo in mare, inquinamento)
  • Ruolo d’appello
  • Libretto e scheda delle destinazioni personali in caso di emergenza
  • Mezzi di salvataggio collettivi ed individuali normalmente disponibili sulle navi e loro normale ubicazione
  • Principi generali e tecniche di sopravvivenza: effetti dell’immersione in acqua e ipotermia; esposizione al sole, al vento, alla pioggia e al mare
  • Precauzioni da prendere in climi freddi e in climi tropicali
  • Importanza di indossare vestiario adatto
  • Protezione contro il mal di mare
  • Uso opportuno dell’acqua potabile e del cibo;
  • Effetti del bere acqua di mare
  • Importanza di mantenere alto il morale
  • Conseguenza del panico
  • Sopravvivenza in circostanza di incendio e petrolio in acqua, o in acque infestate da squali
  • Necessità di essere pronti ad ogni emergenza e conseguente valore dell’addestramento e delle esercitazioni
  • Conoscenza delle esercitazioni di emergenza che normalmente si effettuano a bordo
  • Conoscenza dei segnali di salvataggio, di soccorso, di allarme e per la direzione della lancia in recupero di uomo in mare
  • Conoscenza della ubicazione dei mezzi di salvataggio
  • Dotazioni delle lance e delle zattere di salvataggio
  • Mezzi antincendio normalmente in dotazione alle navi
  • Principi di funzionamento e pericoli connessi con l’impiego di alcuni di essi
  • Mezzi di sfuggita normalmente esistenti a bordo
  • Tecniche per il ritrovamento di naufraghi e di lance di salvataggio
  • Trasbordo da lancia a unità soccorritrice
  • Approdo della lancia in costa

ATTIVITÀ PRATICHE

  • Azioni da compiere quando si è chiamati al posto di riunione dei mezzi di salvataggio
  • Azioni da compiere quando si deve abbandonare la nave e si è a bordo del mezzo di salvataggio: indossare la cintura di salvataggio, salire a bordo di un mezzo di salvataggio dalla nave e dall’acqua, indossando la cintura di salvataggio
  • Tuffarsi da un’altezza non inferiore a tre metri, indossando la cintura di salvataggio
  • Raddrizzare un mezzo di salvataggio capovolto
  • Recuperare e assistere i superstiti
  • Utilizzare i mezzi disponibili per facilitare il ritrovamento da parte di altri
  • Gettare una ancora galleggiante
  • Addestramento alla voga su una lancia di salvataggio a remi
  • Apertura di una zattera di salvataggio autogonfiabile
  • Navi mercantili
  • Navi trasporto passeggeri
  • Navi da crociera
  • Piattaforme petrolifere.

AUTORIZZATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTUTTURE E DEI TRASPORTI – COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Rivolto a: Giovani ed adulti/e disoccupati/e o occupati/e.

Attestato IMO STCW95

Peculiarità

PER CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
SERVIZIO FORMATIVO DI ECCELLENZA PRATICO E FUNZIONALE ALLA PROFESSIONE
DUPLICE OBIETTIVO DI AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE
AIUTA A CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
VALORE
LAVORO
ASCOLTO
IDEE

Gli altri corsi del settore Gente di Mare

Corso Sopravvivenza e Salvataggio

ATTIVITÀ TEORICHE

  • Obbligo di cooperare alla sicurezza della propria nave e obbligo di soccorrere altre navi e naufraghi
  • Situazioni di emergenza che possono verificarsi in mare (collisione, incendio, affondamento, incaglio, uomo in mare, inquinamento)
  • Ruolo d’appello
  • Libretto e scheda delle destinazioni personali in caso di emergenza
  • Mezzi di salvataggio collettivi ed individuali normalmente disponibili sulle navi e loro normale ubicazione
  • Principi generali e tecniche di sopravvivenza: effetti dell’immersione in acqua e ipotermia; esposizione al sole, al vento, alla pioggia e al mare
  • Precauzioni da prendere in climi freddi e in climi tropicali
  • Importanza di indossare vestiario adatto
  • Protezione contro il mal di mare
  • Uso opportuno dell’acqua potabile e del cibo;
  • Effetti del bere acqua di mare
  • Importanza di mantenere alto il morale
  • Conseguenza del panico
  • Sopravvivenza in circostanza di incendio e petrolio in acqua, o in acque infestate da squali
  • Necessità di essere pronti ad ogni emergenza e conseguente valore dell’addestramento e delle esercitazioni
  • Conoscenza delle esercitazioni di emergenza che normalmente si effettuano a bordo
  • Conoscenza dei segnali di salvataggio, di soccorso, di allarme e per la direzione della lancia in recupero di uomo in mare
  • Conoscenza della ubicazione dei mezzi di salvataggio
  • Dotazioni delle lance e delle zattere di salvataggio
  • Mezzi antincendio normalmente in dotazione alle navi
  • Principi di funzionamento e pericoli connessi con l’impiego di alcuni di essi
  • Mezzi di sfuggita normalmente esistenti a bordo
  • Tecniche per il ritrovamento di naufraghi e di lance di salvataggio
  • Trasbordo da lancia a unità soccorritrice
  • Approdo della lancia in costa

ATTIVITÀ PRATICHE

  • Azioni da compiere quando si è chiamati al posto di riunione dei mezzi di salvataggio
  • Azioni da compiere quando si deve abbandonare la nave e si è a bordo del mezzo di salvataggio: indossare la cintura di salvataggio, salire a bordo di un mezzo di salvataggio dalla nave e dall’acqua, indossando la cintura di salvataggio
  • Tuffarsi da un’altezza non inferiore a tre metri, indossando la cintura di salvataggio
  • Raddrizzare un mezzo di salvataggio capovolto
  • Recuperare e assistere i superstiti
  • Utilizzare i mezzi disponibili per facilitare il ritrovamento da parte di altri
  • Gettare una ancora galleggiante
  • Addestramento alla voga su una lancia di salvataggio a remi
  • Apertura di una zattera di salvataggio autogonfiabile
  • Navi mercantili
  • Navi trasporto passeggeri
  • Navi da crociera
  • Piattaforme petrolifere.

AUTORIZZATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTUTTURE E DEI TRASPORTI – COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Rivolto a: Giovani ed adulti/e disoccupati/e o occupati/e.

Attestato IMO STCW95

Peculiarità Corsi Antemar

PER CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
SERVIZIO FORMATIVO DI ECCELLENZA PRATICO E FUNZIONALE ALLA PROFESSIONE
DUPLICE OBIETTIVO DI AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE
AIUTA A CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
VALORE
LAVORO
ASCOLTO
IDEE

Gli altri corsi del settore Gente di Mare

Prova gratis la prima lezione di questo corso!