

Modulo di contatto

Corso Interprete in Lingua dei Segni
- Psicologia dell’interprete
- Linguistica Comparativa
- Cultura: Storia della Comunità Sorda e della Lingua Italiana dei Segni, – Evoluzione Storica e Culturale nell’educazione dei Sordi, – Scenari Normativi e Professionali del Mondo dei Sordi in Italia ed in Europa
- Interpretazione Comunicativa e Diagnosi
- Esigenze Ritmiche Dell’interazione
- Mediazione Comunicativa e Interpretazione
- Dattilologia
- Principi di Linguistica Generale e Psicolinguistica
- Setting Interpretativo e Organizzazione del Lavoro
- Etica Professionale
- Sintassi
- Grammatica e Lessico Lis
- Tecniche e Strategie di Labiolettura
- Lis Avanzata
- Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Alfabetizzazione Informatica
- Stage
- Strutture e agenzie della prima e della seconda infanzia
- istituzioni pre-scolastiche
- asili nido
- scuole dell’infanzia
- scuole elementari
- scuole medie di primo e secondo grado
- istituzioni para ed extrascolastiche
- istituzioni di sostegno e valorizzazione
- mense scolastiche
- servizi socio-educativi di territorio
- consultori
- centri famiglia
- cliniche private
- convitti
- centri sociali
- residenze sanitarie
- comunità alloggio
- cooperative socio assistenziali
- centri vacanza
AUTORIZZATO DALLA REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO REGIONALE DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – Art. 12 della Legge Regionale 24/76 e dell’Art. 14 della Legge 845/78
Rivolto a: Giovani ed adulti/e disoccupati/e o occupati/e
Titolo di Studio Richiesto: Diploma e attestato di qualifica professionale “Tecnico della lingua italiana dei segni” o equivalente
Stage finale ed esperienza di lavoro in aziende convenzionate
Attestato di Qualifica Professionale Riconosciuto
Peculiarità
Gli altri corsi del settore Sociale
Corso Interprete in Lingua dei Segni
- Psicologia dell’interprete
- Linguistica Comparativa
- Cultura: Storia della Comunità Sorda e della Lingua Italiana dei Segni, – Evoluzione Storica e Culturale nell’educazione dei Sordi, – Scenari Normativi e Professionali del Mondo dei Sordi in Italia ed in Europa
- Interpretazione Comunicativa e Diagnosi
- Esigenze Ritmiche Dell’interazione
- Mediazione Comunicativa e Interpretazione
- Dattilologia
- Principi di Linguistica Generale e Psicolinguistica
- Setting Interpretativo e Organizzazione del Lavoro
- Etica Professionale
- Sintassi
- Grammatica e Lessico Lis
- Tecniche e Strategie di Labiolettura
- Lis Avanzata
- Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Alfabetizzazione Informatica
- Stage
- Strutture e agenzie della prima e della seconda infanzia
- istituzioni pre-scolastiche
- asili nido
- scuole dell’infanzia
- scuole elementari
- scuole medie di primo e secondo grado
- istituzioni para ed extrascolastiche
- istituzioni di sostegno e valorizzazione
- mense scolastiche
- servizi socio-educativi di territorio
- consultori
- centri famiglia
- cliniche private
- convitti
- centri sociali
- residenze sanitarie
- comunità alloggio
- cooperative socio assistenziali
- centri vacanza
AUTORIZZATO DALLA REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO REGIONALE DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – Art. 12 della Legge Regionale 24/76 e dell’Art. 14 della Legge 845/78
Rivolto a: Giovani ed adulti/e disoccupati/e o occupati/e
Titolo di Studio Richiesto: Diploma e attestato di qualifica professionale “Tecnico della lingua italiana dei segni” o equivalente
Stage finale ed esperienza di lavoro in aziende convenzionate
Attestato di Qualifica Professionale Riconosciuto

Peculiarità Corsi Antemar
Gli altri corsi del settore Sociale
Prova gratis la prima lezione di questo corso!
