Corso Addetto Primo Soccorso

  • Valutazione delle cure necessarie per infortuni e minacce alla propria salute
  • Conoscenza della struttura del corpo umano e delle relative funzioni
  • Competenza sulle misure da prendere in caso di una emergenza, inclusa la capacità di: localizzare l’infortunio; adottare le tecniche di rianimazione; controllare l’emorragia; adottare le corrette misure nella gestione fondamentale delle sindromi (colpi); adottare le corrette misure in caso di bruciature e scottature compresi gli infortuni causati dall’energia elettrica; salvataggio e trasporto di un infortunato; improvvisare delle fasciature ed utilizzare i prodotti della cassetta di pronto soccorso.

L’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore. Le norme di riferimento per quanto riguarda il primo soccorso aziendale sono indicate all’art.45 del D.Lgs. 81/08, che rimanda poi al D.M. 388/03 per le indicazioni riguardanti:

  • classificazione delle aziende (A, B e C) in base a numero di lavoratori, tipologia di attività svolte e fattori di rischio; 
  • attrezzature; 
  • requisiti e formazione degli addetti.

AUTORIZZATO DALLA REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE – OBBLIGATORIO – TESTO UNICO SULLA SICUREZZA – D.Lgs. 81/2008. – DM N. 388/2003

Rivolto a: Addetti al Primo Soccorso di Aziende del:

  • Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
  • Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A
  • Gruppo A:
  • I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
  • II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
  • III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori

Attestato Frequenza e Profitto Riconosciuto

Peculiarità

PER CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
SERVIZIO FORMATIVO DI ECCELLENZA PRATICO E FUNZIONALE ALLA PROFESSIONE
DUPLICE OBIETTIVO DI AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE
AIUTA A CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
VALORE
LAVORO
ASCOLTO
IDEE

Gli altri corsi del settore Sicurezza

Corso Addetto Primo Soccorso

  • Valutazione delle cure necessarie per infortuni e minacce alla propria salute
  • Conoscenza della struttura del corpo umano e delle relative funzioni
  • Competenza sulle misure da prendere in caso di una emergenza, inclusa la capacità di: localizzare l’infortunio; adottare le tecniche di rianimazione; controllare l’emorragia; adottare le corrette misure nella gestione fondamentale delle sindromi (colpi); adottare le corrette misure in caso di bruciature e scottature compresi gli infortuni causati dall’energia elettrica; salvataggio e trasporto di un infortunato; improvvisare delle fasciature ed utilizzare i prodotti della cassetta di pronto soccorso.

L’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore. Le norme di riferimento per quanto riguarda il primo soccorso aziendale sono indicate all’art.45 del D.Lgs. 81/08, che rimanda poi al D.M. 388/03 per le indicazioni riguardanti:

  • classificazione delle aziende (A, B e C) in base a numero di lavoratori, tipologia di attività svolte e fattori di rischio; 
  • attrezzature; 
  • requisiti e formazione degli addetti.

AUTORIZZATO DALLA REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE – OBBLIGATORIO – TESTO UNICO SULLA SICUREZZA – D.Lgs. 81/2008. – DM N. 388/2003

Rivolto a: Addetti al Primo Soccorso di Aziende del:

  • Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
  • Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A
  • Gruppo A:
  • I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
  • II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
  • III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori

Attestato Frequenza e Profitto Riconosciuto

Peculiarità Corsi Antemar

PER CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
SERVIZIO FORMATIVO DI ECCELLENZA PRATICO E FUNZIONALE ALLA PROFESSIONE
DUPLICE OBIETTIVO DI AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE
AIUTA A CONOSCERE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE RILEVANTI DELLA PROFESSIONE
VALORE
LAVORO
ASCOLTO
IDEE

Gli altri corsi del settore Sicurezza

Prova gratis la prima lezione di questo corso!